Living Room per la musica
L'hub in piena crescita per la musica e lo storytelling visivo
Sempre più spettatori guardano i loro contenuti preferiti sullo schermo di casa. Questa è un'opportunità incredibile per gli artisti, che possono far conoscere la loro musica ai fan giusti. Ma di che numeri stiamo parlando, esattamente?
Da agosto 2024 a gennaio 2025, gli appassionati di musica hanno guardato ogni mese più di 1,4 miliardi di ore di video musicali sulla TV.*
Le visualizzazioni di musica con pubblicità di Living Room sono aumentate del 13% su base annua,* superando la crescita delle visualizzazioni in generale.
Questa crescita eccezionale crea altri modi in cui i nuovi fan possono:
-
Scoprire la tua musica
-
Immergersi nel tuo storytelling visivo
-
Esplorare altri tuoi contenuti adatti allo schermo di casa
LO SAPEVI? Da almeno cinque anni, la TV è lo schermo di YouTube con la crescita più rapida in termini di tempo di visualizzazione.*
Dai al pubblico ciò che vuole
(e che, secondo noi, amerà)
Oggi il pubblico guarda contenuti in tanti formati diversi su dispositivi di ogni tipo. Per questo, è fondamentale raggiungere i fan giusti con i contenuti più adatti ai loro gusti musicali, alle loro attività e ai loro interessi. La buona notizia? YouTube lo fa già.
YouTube
Ricerca
Digitare i titoli completi dei video con il telecomando può essere una vera seccatura. Ma ci sono buone notizie per i fan: quando cercano il nome di un artista, YouTube fa comparire subito vari contenuti tenendo conto delle loro preferenze:
YouTube Music
Scheda YouTube Music nell'app YouTube
Ogni amante della musica ha le sue preferenze: c'è chi cambia spesso genere o piattaforma e chi scopre nuova musica e nuovi artisti in tanti modi diversi. YouTube Music consiglia contenuti sia in base ai gusti personali che alle tendenze e classifiche. Così, i fan possono esplorare nuovi contenuti e continuare a seguire gli artisti che amano.
Perché la TV è diversa
In tantissime abitazioni la TV è il cuore del salotto e offre lo schermo più grande e immersivo della casa. Questo contesto di visualizzazione unico plasma il modo in cui i fan interagiscono con YouTube sulla TV, con comportamenti e preferenze diversi rispetto agli altri dispositivi.
I dispositivi mobili continuano a essere i preferiti degli appassionati di musica, ma abbiamo notato una crescita costante degli ascolti e delle visualizzazioni anche sulla TV.
- Ideale per lo storytelling visivo e i contenuti immersivi nel formato lungo
- Focus maggiore sui contenuti ufficiali e i video musicali degli artisti
- Visione in compagnia semplificata
- Ideale per l'ascolto e la visione in movimento
- Utile per non perdersi gli ultimi aggiornamenti, post e creazioni di artisti e fan
Ideale per un'esperienza di visione attiva e passiva
Dai superfan incollati allo schermo durante le performance delle loro star preferite su un palcoscenico globale agli spettatori occasionali che cercano video e musica di sottofondo per creare l'atmosfera giusta, l'esperienza Living Room di YouTube è flessibile e mostra i contenuti adatti alle preferenze di visione e ascolto di ogni amante della musica.
Esperienza di visione multiformato
I contenuti degli artisti come video musicali, live e altri esempi di storytelling visivo sono ideali per la TV, ma anche gli Short si difendono bene. L'anno scorso, le visualizzazioni di Short sulla TV sono più che raddoppiate, dimostrando che anche il formato breve è adatto allo schermo di casa.*
Best practice
Fai immergere completamente i fan nel tuo storytelling visivo, con video musicali, performance e altro, sfruttando appieno l'esperienza dello schermo di casa. Ecco alcuni consigli per fare in modo che i contenuti e i Canali ufficiali degli artisti siano pronti per la TV:
Assicurati che i tuoi contenuti siano visibili su tutti i dispositivi
Sulla TV i Canali ufficiali degli artisti hanno l'immagine del profilo YouTube Music, e non la solita immagine del profilo o il banner dei canali tradizionali di YouTube, come su computer o dispositivo mobile. Ecco alcune linee guida:
L'immagine del banner deve essere di almeno 5120 x 2880 pixel, con una risoluzione di almeno 150 DPI.
Come modificare il profilo dell'artista su YouTube Music: YouTube Studio > Profilo (a sinistra)
Il volto dell'artista o dei membri del gruppo deve essere ben visibile nell'immagine del profilo. Non usare testo o immagini delle copertine.
Le immagini devono essere rettangolari e in modalità Orizzontale. Scegli un'immagine con sufficiente spazio bianco attorno al tuo viso: l'immagine verrà ritagliata in forma circolare o quadrata, quindi assicurati di lasciare abbastanza spazio intorno ai bordi.
Sulla TV i riflettori sono puntati sulla tua biografia dell'artista di YouTube Music. Ricorda che la descrizione del canale è diversa dalla biografia del profilo dell'artista.
Testa le immagini su una TV. Se possibile, controlla che aspetto avranno la tua immagine e il layout del tuo canale su una TV vera e propria.
Organizza i contenuti del tuo canale
Valorizza il tuo storytelling visivo e rendi gli altri contenuti facili da trovare
Ordina per importanza e raggruppa i video musicali
Un video musicale è la punta di diamante dello storytelling visivo della tua musica. Per questo, deve essere ben in evidenza per i fan, anche sulla TV.
Lo spazio sulla TV è maggiore rispetto agli altri schermi, per cui i tuoi video musicali devono catturare subito l'attenzione dei tuoi fan.
Per farlo, crea una playlist di soli video musicali (senza pseudovideo, visualizzatori, video con il testo e altri contenuti extra) e posizionala in cima al tuo canale. In alternativa, puoi dare risalto alle playlist automatiche del Canale ufficiale dell'artista, come Uscite e Video musicali.
Crea playlist oppure organizza le sezioni (che possono contenere video e playlist) per raggruppare contenuti simili o collegati. Così, sarà più facile per i fan trovare cosa stanno cercando.
Prova a organizzare le playlist e le sezioni per
Uscita (album, EP o singolo)
Uscita (album, EP o singolo)
Molti fan visitano il tuo canale perché conoscono già la tua musica: raggruppa tutti i contenuti legati alle uscite principali o al catalogo, così potranno esplorarli più facilmente.
Formato
Formato
Raggruppa i contenuti simili, così i fan che preferiscono un certo formato possono trovare altro da guardare. Puoi anche includere video di altri canali a cui hai partecipato. Interviste, performance live e video o brani a cui hai collaborato sono un buon punto di partenza.
Serie
Serie
Metti in primo piano sul canale gli episodi più recenti o pertinenti dei tuoi contenuti extra. Chi guarda la TV ha già dimestichezza con le serie: presenta le tue in modo da invogliare il pubblico a guardarle tutte d'un fiato.
Assicurati che la qualità audio e video sia impeccabile sulla TV
Puoi verificare la qualità video dei tuoi contenuti
durante la
procedura di caricamento.
Gli spettatori dichiarano di guardare YouTube sulla TV per approfittare della maggiore qualità audio e video dello schermo. Per questo, è fondamentale offrire un'esperienza audiovisiva di ottima qualità.
La percentuale di video caricati su YouTube in 4K è salita di oltre il 35% su base annua.* Come se non bastasse, i video in 4K registrano tempi di visualizzazione sempre più elevati sui dispositivi da salotto.*
I sistemi audio delle TV possono rendere più piacevole l'esperienza sonora dei tuoi video. Il mixing e il mastering dell'audio ufficiale vanno già bene così. Al contrario, gli altoparlanti di alta qualità possono evidenziare eventuali rumori di fondo, livelli di volume irregolari e altri difetti nei contenuti extra.
I dettagli delle miniature sono molto più visibili nelle TV di grandi dimensioni, quindi la qualità è importante. La risoluzione non dovrebbe essere inferiore a 1280 x 720. Assicurati che le immagini siano bilanciate e semplici.